Il nostro humus

L’Azienda Agricola Lamberti produce Vermicompost - humus da lombrico – prevalentemente da letame equino.

  • L’azienda è dotata di un impianto di lombricoltura: allevamento di lombrichi Eisenia Fetida e Andrei o Tiger Worm.

L’humus è la parte viva del terreno si forma dopo un lungo processo di trasformazione della sostanza organica. Ha delle caratteristiche fondamentali per il miglioramento del terreno:

  • migliorano la struttura del suolo apportando sostanze nutritive e acidi umici e fulvici.
  • Immagazzina acqua fino a 5 volte il suo volume, il cosiddetto effetto spugna
  • Aumento dell’apparato radicale, aumento della fioritura e della grandezza dei frutti, resistenza alle malattie.

 

  • Di seguito riportiamo le analisi del nostro primo campione di vermicompost prodotto oramai anni addietro.Immagine che contiene testo, numero, schermata, documentoIl contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.


    • Carbonio organico: direttamente connesso con la sostanza organica del suolo, e quindi della qualità del terreno stesso.
    • Carbonio umificato: «in grado di aumentare la fertilità chimica e biologica del suolo» (Allegato 12 D.Lgs 75/2010 valore minimo di riferimento 2,5%)
    • Grado di umificazione: Rappresenta il rapporto tra gli acidi umici e fulvici e il carbonio organico totale estratto. Il suo valore è 100% quando il carbonio organico estratto è completamente umificato. Valori elevati indicano sostanze subito disponibili per le piante
    • Macroelemnti: azoto organico derivante dalla sostanza organica, potassio, fosforo,.
    • Rapporto C/N Carbonio Azoto: ci permette di determinare la capacità della sostanza organica che viene interrata, di poter liberare e quindi mettere a disposizione per le piante la frazione più o meno disponibile di azoto necessaria alla loro crescita. Nei terreni ideale è un valore tra 9 e 12