Il lombrico


Il lombrico è un anellide, in grado di trasformare la sostanza organica in vermicompost (humus).

Il suo corpo è costituito da segmenti anulari Ciascun segmento è mosso da due fasci di fibre muscolari. Un fascio, posto sotto l’epidermide, avvolge il lombrico in senso circolare. Il lombrico si muove grazie alla distensione ed alla contrazione di questi due fasci muscolari, tenendo segmento dopo segmento con un ritmo che produce movimenti.

Nell’apparato circolatorio del lombrico ci sono cinque coppie di cuori, sei reni. I lombrichi hanno migliaia di organi di senso e i complessi sistemi muscolari sono tutti collegati al ganglio celebrare che si trova nella parte terminale della bocca.

La superfice del corpo del lombrico, la cuticola, è porosa e permette attraverso l’umidità del suolo di respirare. Per questo l’umidità è fondamentale.

Il lombrico è un anellide, in grado di trasformare la sostanza organica in vermicompost (humus).

Il suo corpo è costituito da segmenti anulari Ciascun segmento è mosso da due fasci di fibre muscolari. Un fascio, posto sotto l’epidermide, avvolge il lombrico in senso circolare. Il lombrico si muove grazie alla distensione ed alla contrazione di questi due fasci muscolari, tenendo segmento dopo segmento con un ritmo che produce movimenti.

Nell’apparato circolatorio del lombrico ci sono cinque coppie di cuori, sei reni. I lombrichi hanno migliaia di organi di senso e i complessi sistemi muscolari sono tutti collegati al ganglio celebrare che si trova nella parte terminale della bocca.

La superfice del corpo del lombrico, la cuticola, è porosa e permette attraverso l’umidità del suolo di respirare. Per questo l’umidità è fondamentale




Un lombrico (tipo Eisenia) pesa circa 0,6 gr

     0,6 gr         1 lombrico

     600 gr        1000 lombrichi

Densità di partenza lettiera minimo 2kg / mq di lombrichi

100 lombrichi consumano 1kg di frazione organica (letame stabilizzato) al mese, trasformandola in 500 gr di humus.

Aumentando la densità, in un mese aumenterà la quantità di humus prodotto, processando più frazione organica; oppure a parità di frazione organica diminirà il tempo di trasformazione in humus.

In un anno la popolazione di una lettiera raddoppia, e in condizioni costantemente ideali, triplica anche.


Immagine che contiene invertebrato, verme, aria aperta, terrenoIl contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.