I nostri riferimenti

Bernardo di Chartres: «siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l'acume della vista o l'altezza del nostro corpo, ma perché siamo sollevati e portati in alto dalla statura dei giganti.»

Probabilmente come nani non siamo nemmeno il massimo. Molto probabilmente l’Azienda è molto lontana dall’essere un prototipo per pratiche agricole sostenibili. Ma, vogliamo lo stesso dare un indizio; indicare una possibile strada percorribile, portare dopotutto l’unica cosa di cui possiamo parlare compiutamente: la propria esperienza pratica. Ma soprattutto, vogliamo citare alcuni e solo alcuni dei testi che nel bene e - moltissimo poco - nel male hanno dato la base teorico/pratica all’esperienza produttiva dell’azienda.

Un infinito grazie agli autori, che molto modestamente noi citiamo in questa pagina.

 

Da anni leader nel settore della lombricoltura. Promuovono tecniche di agricoltura biologica ecosostenibili e salutari per il nostro pianeta.

L’attività di lombricoltura in azienda inizia grazie alla loro esperienza.

 


Immagine che contiene testo, uomo, Viso umano, personaIl contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.


«C’è da dubitare che ci siano molti altri animali che hanno giocato un ruolo così importante per la storia del mondo.» C.D

Immagine che contiene testo, libro, statico, rilegaturaIl contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.


Albert Howard, Suolo e Salute.

Le radici della sostenibilità.

Immagine che contiene testo, cartone animato, poster, libroIl contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Marino Perelli, Nutrire le piante.

Trattato di scienze e fertilizzanti.


Immagine che contiene testo, libro, Carattere, cartaIl contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano.

Dall’epoca etrusca ai giorni nostri…

Immagine che contiene testo, verde, parco giochi, erbaIl contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Romano Tesi, Colture Protette.

Ortoflorovivaismo. Tecniche colturali ed esigenze delle singole specie.


Immagine che contiene testo, libro, ricamoIl contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Attraverso lo studio degli anelli degli alberi, Trouet riporta esempi di come la dendrocronologia aiuti a rispondere a domande sul cambiamento climatico.

Immagine che contiene disegno, schizzo, Line art, Viso umanoIl contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Il più grande ed affascinante viaggio in Italia attraverso i vini, grazie a una penna geniale: quella di Emilio Soldati.

Immagine che contiene testo, libro, designIl contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Un percorso singolare, una lettura inedita della filosofia occidentale attraverso…il vino.

Il vino, altro amore dell’azienda Lamberti.

Un libro pratico che ci ha ben introdotto nel mondo della coltivazione del luppolo. In azienda produciamo birra per uso privato coltivando specie diverse di luppolo: Sorachi Ace, Brewer’s Gold, Vanguard, Rakau alfa-aroma, NewMexico.

Immagine che contiene testo, pianta, aria aperta, alberoIl contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

L’autore condensa nel libro la sua lunga esperienza dei vari modelli produttivi e teorici dell’agricoltura non convenzionale: dal biologico al biodinamico, dal sinergico alla permacultura, alla rigenerativa.

Immagine che contiene Cibo naturale, prodotto, Cibo locale, Alimenti biologiciIl contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Un manuale pratico per una produzione di ortaggi e frutta orientati alla salute umana e alla sostenibilità.